Orta di Atella è un comune italiano situato nella provincia di Caserta, in Campania. Si trova nella zona dell'Agro Aversano.
Storia:
Le origini di Orta di Atella risalgono all'epoca romana. Il suo nome deriva da Horta, un nome di persona romano, e Atella, l'antica città osca famosa per le Atellane, delle farse popolari. La sua storia è strettamente legata a quella dell'antica città di Atella, i cui resti si trovano in parte nel territorio comunale. Nel corso dei secoli, ha subito diverse dominazioni e ha fatto parte di vari feudi.
Geografia:
Orta di Atella si estende su una superficie pianeggiante, tipica dell'Agro Aversano. Confina con i comuni di Marcianise, Succivo, Gricignano di Aversa, Frattaminore (NA), Sant'Arpino e Cesa.
Economia:
L'economia di Orta di Atella è basata sull'agricoltura, con particolare attenzione alla coltivazione di prodotti tipici dell'area campana. Anche il settore terziario e l'edilizia hanno un ruolo importante nell'economia locale. Negli ultimi anni, si è assistito ad un aumento delle attività commerciali e artigianali.
Monumenti e Luoghi di Interesse:
Infrastrutture e Trasporti:
Orta di Atella è ben collegata ai centri limitrofi tramite strade provinciali e statali. È inoltre servita da trasporti pubblici che la collegano a Caserta e Napoli. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Frattamaggiore-Grumo Nevano.
Società:
La popolazione di Orta di Atella è in costante crescita, grazie alla sua posizione strategica e alla vicinanza ai maggiori centri urbani della Campania. La città è caratterizzata da un tessuto sociale dinamico e da una vivace attività culturale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page